

MANUALE D’USO PER L’AGRICOLTURA BIODINAMICA DI F.FIORAVANTI
1 Gennaio 2022 - 31 Dicembre 2025
Manuale d’uso per l’agricoltura biodinamica
di Fabio Fioravanti
Questo scritto è il frutto di esperienze maturate nel tempo e non vuole essere una raccolta di ricette dogmatiche preconfezionate o di formule miracolose. Lo scopo di questo manuale è quello di fornire un orientamento nell’attività agricola che sia finalizzato alla produzione di cibo sano e vitale nel pieno rispetto degli equilibri naturali (assecondando ed esaltando le dinamiche naturali).
Può il cibo nutrire anche le parti più sottili dell’essere umano? Può un alimento arrivare a sostenere i processi della coscienza e l’Io? Un cibo vitale può andare a beneficiare anche la nostra interiorità?
Per poter fare ciò, sicuramente occorrerebbe un’agricoltura diversa da quella che fino ad oggi è stata applicata su larga scala a livello industriale.
Il corso sull’agricoltura di R. Steiner del 1924 fu definito “un nuovo inizio strappato al declino dell’Occidente” poiché l’esclusivo orientamento verso la tecnica, la scienza materialista, e la redditività come unico obiettivo ha condotto l’agricoltore al forzato impiego dei prodotti dell’industria chimica e al rapido declino delle antiche capacità contadine e del rapporto con la Natura.
Indice degli argomenti trattati (Il manuale contiene 253 pagine):
Antiparassitari e rimedi naturali
Perché è importante l’agricoltura biodinamica
Fertilità della terra e biodiversità
I livelli della concimazione
Vita al vivente. L’humus di lombrico
I PREPARATI BIODINAMICI
Il preparato 500
Il ciclo annuale come respiro della Terra
I 4 elementi
Il preparato 501
Il Fladen colloidale
I preparati da cumulo
Il preparato 500K (500P)
La conservazione dei preparati biodinamici
LE SOSTANZE MINERALI
Basalto
Le argille
Le zeoliti
Pietra pomice e lapillo vulcanico
LA SFERA VEGETALE
La leonardite
Il litotamnio
Il bentotamnio
Il macerato di Ortica
Il decotto di Equiseto
Quassia amara
Il macerato di Aglio
La tisana di corteccia di Salice
L’Assenzio
L’uso della pròpoli
Le alternative al rame in agricoltura
Cornosilice-zolfo, Cornoargilla, Cornosilice-equiseto
La pasta per tronchi
L’inzaffardatura delle radici
Come contenere i problemi legati a caldo e siccità
Il Bacillus t. come rimedio naturale
BUONE PRATICHE
Il sovescio
Il compost
Wildflower
La siepe mista
Introduzione alle rotazioni colturali
Le consociazioni
Il letame
Come controllare la Gramigna (Cynodon d.)
L’organismo agricolo
E’ possibile scaricare il manuale in formato pdf richiedendo a Fondazione le Madri l’accesso al download chiamando il numero 0522 66 61 66.
Per sostenere questa iniziativa puoi fare una libera donazione
utilizzando il nostro IBAN:
IT 11 Z 05387 66440 00000 1255289